« Travanj 2025 » | ||||||
Po | Ut | Sr | Če | Pe | Su | Ne |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Gli alunni della classe IVa hanno avuto l’occasione di partecipare ad un interessante laboratorio linguistico organizzato dalla Biblioteca civica di Pola. Agli alunni è stato presentato il libro illustrato trilingue “Šaputao sam moru/ Whispered to the sea/ Sussurravo al mare”. Nel corso del laboratorio gli alunni hanno compreso che la conoscenza delle lingue è una ricchezza inestimabile che apre le porte dell'amicizia e della collaborazione.
Gli alunni del Gruppo di conoscenza del territorio della classe IV a hanno partecipato ad una lezione molto interessante. Infatti sono andati a scuola ....di fagotto. A tenere la lezione è stata la nota fagottista Anka Kovač-Augustiny. Il laboratorio che si è svolto presso il Teatro popolare di Pola è stato organizzato nell'ambito del ciclo didattico „Teorema musicale“.
Le classi IIb e IVa della scuola sono stati ospitati a Stignano per conoscere gli animali di una fattoria. È stata una piacevolissima sorpresa per gli alunni vedere l'asino, i maiali, ma anche galline nostrane e faraone, oche, pavoni, fagiani, conigli e tantissimi altri animali. È stata l'occasione per consumare insieme una gustosissima merenda con frutta autunnale, succhi, e assaggi di marmellate casalinghe spalmate nelle invitanti creps. Tra giochi e corse in natura gli alunni hanno trascorso una mattinata indimenticabile.
Il giorno 19 novembre gli alunni delle classi inferiori si sono recati a Dignano per assistere allo spettacolo teatrale „Gulliver“ organizzato dal Dramma Italiano. Lo spettacolo ha attirato la curiosità degli alunni per la bravura degli attori e la varietà di colori.
È stata questa l'occasione per gli alunni delle classi seconde e quarte di conoscere Dignano. L'organizzatore del percorso è stato l'Ecomuseo „Istrian de Dignan“ con i suoi volontari che per l'occasione hanno coinvolto gli operatori della società turistica, del Museo civico e dell'oleificio. Gli alunni hanno conosciuto le „casite“, „el torcio“, „la pesa“. Si sono addentrati nel regno delle piante aromatiche e degli antichi erbari di Dignano e hanno scoperto che Dignano è stata tra le prime città d'Europa ad avere la corrente elettrica. Hanno inoltre visitato la pinacoteca del museo e per le strade hanno osservato i nuovi graffiti quali espressioni artistiche moderne.
Rosanna Biasiol Babić