2013-05-03 15:00:00 AZIONE ECOLOGICA PROMOSSA DALLA VIb PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE IN AMBITO SCOLASTICO
Forniti dalla strumentazione necessaria e cioè di guanti, buona vista, tatto e olfatto, che sono una sorte di ponte, di canale che collega il nostro "io" con l'ambiente e con tutto ciò che sta intorno a noi (la parola ambiente infatti letteralmente designa il "tutt'attorno", in loco, divisi in tre gruppi con appuntato sulle nostre magliette il segno di riconoscimento consistente in rametti di olivo (I gruppo), di abete (II gruppo) e cedro (III gruppo) e dotati di scatole di cartone (presi nel nostro refettorio scolastico) e uniti di tanta, ma tanta volontà e impegno, abbiamo ripulito in una quarantina di minuti l'area circostante la scuola. Risultato? Siete curiosi? Ebbene, vi diremo che nel lasso di tempo sopra citato tra le "SCOVAZZE" abbiamo trovato molti "tesori" e cioè stivali, tappeti, buste di plastica, bottiglie di plastica, di vetro, lattine di birra di ogni tipo e capienza, bicchieri di plastica, mozziconi di sigaretta, gomme da masticare, pile di ogni genere e tipo, ecc. ecc. Al termine dell'opera, un pò stanchi, lavate le mani, molto felici e fieri del buon esito della nostra azione ecologica, abbiamo raccontato, elencato e descritto oralmente tutto ciò che nel corso dell'uscita avevano raccolto e registrato, lodati dalla capoclasse (partecipe anche lei alla raccolta) e dalle donne addette alla pulizia. L'azione compiuta ci ha fatto capire che la scuola e il rapporto tra noi compagni e compagne è contesto unico e significativo, che va continuamente costruito e adeguatamente valorizzato e sostenuto. Perciò: curare l'ambiente, significa vivere nel rispetto della natura, creare progetti eco-sostenibili riguardanti il riciclo delle acque, utilizzare non usa e getta, fare la raccolta differenziata dei rifiuti... Non usare fertilizzanti, pesticidi sintetici,sì invece quelli biologici, che non nuociono all'uomo, agli insetti, agli animali... Quindi: curiamo l'ambiente e, seguite il nostro esempio che certamente contribuirà ad acquisire nuove capacità, conoscenze e attitudini, perchè la natura è dono e opportunità per valorizzare il patrimonio ereditato che è come una „piazza“: una sala aperta al pubblico per esprimere, comunicare idee, praticamente un luogo d'incontro, di scambio, di confronto e cooperazione per una convivenza civile ma in un ambiente sano e accogliente che suscita gioia, allegria, serenità... Ciao a tutti dalla VIb e la capoclasse Mirjana Vasilić! Pola, aprile 2013
Elvis Aleksić, Kristina Bazina, Dragan Bradarić, Ana Cukon, Chiara Glavaš, Paolo Grgić, Carla Ivančić, Gabriela Angela Japundžić, Devin Juraj, Antonio Kaić, Ivan Kaić, Alec Kontošić, Ena Mehanović, Aleksandra Mlinar, Monika Moscarda, Ivan Radolović, Tea Rajković, Sandro Ristić, Nino Rojnić, Gaia Sirotić, Nika Stojanović Stalzer, Thomas Suttil, Raoul Svitich, Noela Špada, Leila Udovičić
|
Osnovna škola "Giuseppina Martinuzzi" Pula |